Home Slow Tuscany

 
... La Toscana raccontata (senza fretta) da Damiano Andreini
In Viaggio verso..
Pisa Firenze Lucca Siena Grosseto Arezzo Massa-Carrara ToscanoToscano Dormire in Toscana?



In Viaggio verso..


Pisa

Firenze

Livorno

Lucca

Siena

Grosseto

Arezzo

Pistoia & Prato

Massa-Carrara

Toscano toscano

A tutela del Turista

Agri-turismo






«...Più che la fame, poté il digiuno»:
Il Conte Ugolino

Il Conte Ugolino della Gherardesca

Di solito non ci siamo soffermati su elementi di cronaca. Questa volta però, per usare un' espressione che risulterà infelice, l'occasione è davvero ghiotta: da qualche giorno, infatti, nella duecentesca chiesa di San Francesco a Pisa, si sta procedendo alla riesumazione delle ossa più misteriose e dibattute della nostra storia, quelle appartenute al Conte Ugolino della Gherardesca, lì sepolto nel 1289 insieme ad altri quattro fra suoi figli e nipoti.
Storicamente, la vicenda del Conte Ugolino si lega al tramonto del grande impero navale di Pisa, una città che nel '200 disponeva di una flotta grandiosa e commerciava da protagonista in tutti i porti del Mediterraneo, dalla Provenza fino alle ricche città islamiche della Palestina. Dalla metà del secolo accadde però che altre potenze vicine iniziarono a minacciarne l'egemonia: Genova (la seconda potenza navale), Firenze (appena agli albori di uno sviluppo grandioso) e Lucca.

Nel 1284 i genovesi sconfiggono in mare la flotta pisana, decretandone un lento ma irreversibile declino. Poco dopo, il Conte Ugolino che non aveva avuto responsabilità nella sconfitta è eletto, già settantenne, nuovo Podestà dai pisani.
A questo punto però, Pisa è fortemente indebolita e Ugolino sa che un eventuale attacco via terra da parte di Firenze e di Lucca sancirebbe il tracollo della sua città. Decide così di cedere alle due rivali alcuni castelli di confine per tenerne a bada i propositi aggressivi. Forse proprio questa mossa però segna la sua rovina: alcune potenti famiglie pisane hanno un buon pretesto per accusarlo di tradimento e, dopo averlo destituito, lo rinchiudono, insieme ai figli e ai nipoti, in una torre che si affaccia su piazza dei Cavalieri (a due passi dalla torre pendente). Sprangate le porte dall'esterno, Ugolino ed eredi sono crudelmente condannati a morirvi di fame.

Fin qui la storia, peraltro dai più ormai dimenticata; l'altra storia, quella che nessuno - tra il terrore e il disgusto - ha potuto dimenticare, aggiunge un elemento agghiacciante: Ugolino, negli ultimi giorni di agonia nella torre, si sarebbe cibato della carne dei suoi figli…

Ricordo che quando eravamo piccoli avevamo il terrore di passare dalle parti della "Torre della Fame": da sette secoli i bambini della Toscana pensano a Ugolino della Gherardesca come all'emblema della più crudele mostruosità. Ma com'è nata questa storia e quanta verità c'è davvero in essa? Dante Alighieri, nella sua immensa e "divina" Commedia, racconta l'incontro con Ugolino nei meandri più profondi dell' inferno (Inf. XXXII, 124 - Inf. XXXIII, 90) atto a rosicchiare il teschio dell'Arcivescovo pisano Ruggieri, uno tra gli avversari politici che in vita lo avevano rinchiuso nella torre.

Questa è la sua eterna "pena", ma quando si accorge dell' arrivo di Dante, comincia a raccontargli la sua storia, il suo peccato (che è stato quello di aver tradito la patria pisana) e gli ultimi tragici momenti della sua esistenza: i figli, rinchiusi con lui nella torre, vedono il padre mordersi le mani per il dolore di una morte annunciata; alla vista di questo gesto, interpretato come un segno della fame del padre, i figli offrono - estremo gesto di amore filiale - di essere mangiati dal padre. Ma a quel punto Ugolino, per non suscitare ulteriore disperazione nei figli, rinuncia ad ogni espressione e si chiude nel proprio dolore. Passano alcuni giorni e i figli, uno dopo l'altro, muoiono di fame.

L'evento tragico raccontato da Ugolino a Dante si chiude con quest'ultimo verso: "poscia, più che 'l dolor, poté il digiuno" ("dopodiché, più che il dolore, poté il digiuno."). Molti hanno interpretato quest'ultimo verso come allusione a un presunto atto di cannibalismo, e così ci è sempre stato tramandato. Dopo quelle parole, Ugolino non parla più con Dante, tornando a rodere il teschio del suo fatale avversario in vita, l'arcivescovo Ruggieri.

Ho letto e riletto i versi del poema dedicati da Dante all'incontro infernale con il Conte Ugolino. Molte parole pronunciate da quell' infelice sono in realtà di una disperata tenerezza verso i figli, costretti ad una morte tanto terribile quanto ingiusta ("…per due giorni continuai a chiamarli dopo che furono morti…"). Dante stesso, quasi contemporaneo del Conte, sembra nutrire una profonda compassione per quei giovani e l'unica colpa che fa al loro padre è di "aver tradito te [ Pisa ], delle castella [cedute a città nemiche]" e solo per questo immagina che egli si trovi all'inferno.

"Più che il dolore, poté il digiuno…" è un verso che il Conte pronuncia per alludere alla propria morte; una morte che arrivò, ahimè, solo quando la fame, più potente del dolore, gli tolse la forza per continuare a chiamare i suoi figli. D'altra parte, la pena che sconta all'inferno il suo vecchio rivale Ruggieri è certamente peggiore della sua: lui sì, secondo Dante, fu responsabile di un'azione ignobile, e così ne sconta in eterno le conseguenze più gravi.

Un ultimo elemento, a mio avviso, potrebbe definitivamente scagionare Ugolino: può un uomo del XIII secolo e quasi ottantenne masticare qualcosa più duro di una minestrina? I topi, quelli sì, hanno denti forti ed affilati… Tutto sommato, nell'attesa di conoscere i risultati della campagna di riesumazione attualmente in corso a Pisa, possiamo - io credo - tornare a dormire tranquilli.


Damiano Andreini
Chi sono Itinerari Site Map Agri-tour Sapori Links Home page
Questa opera è protetta da Copyzero Copyzero © Copyright Damiano Andreini. Vietata ogni riproduzione anche parziale.